ROSETO. Frollini light questa settimana. Al momento di mettere in forno, pocucce le notizie da cuocere. Ed il sempre più pigro cuoco è troppo svogliato per andarsele a cercare!
(Ah, quest'anno ricorre il ventennale della scomparsa di Mario Luzi, uno dei principali scrittori e poeti del '900. Il 17 maggio del 2002, Mario Luzi inaugurò la biblioteca di Roseto. Ai frollini dispiacerebbe dare spunti costruttivi. Speriamo che il Comune non se lo ricordi!)
23 febbraio. ”Pavone in Regione”. Interviene sempre più spesso sulle questioni regionali, l'onorevole Giulio Sottanelli. Ad esempio, la sanità. E spesso affianca al suo nome quello del suo consigliere regionale, Enio Pavone. Forse si è accorto che Pavone in Regione (fortunato slogan elettorale d'anno or sono), finora ha concluso ben poco. Posto che immancabilmente conclude i suoi, peraltro non memorabili interventi nell'aula dell'emiciclo con un accorato: non mi ascoltano!
24 febbraio. Facciamo il palazzetto. Se li sono pure litigati (politicamente) i prossimi lavori di sistemazione del palasport: è merito mio... no tuo... no del mio caro leader... ma no dell'altro...! Poi guardi le carte e, se tutto va bene, li vedremo nella seconda parte del 2027 (e si deve vedere di quale... 2027! considerato come filano le cose da noi). Proprio vero: la politica ormai è solo un gioco di specchi!
25 febbraio. Campo Patrizi. Ci sarebbe da rinnovare la gestione del campo Patrizi. Storicamente curato dall'associazione sportiva rappresentata da Camillo Cerasi, tra l'altro organizzatore di prestigiosi tornei di calcio. Ma il Comune mette tante di quelle condizioni nemmeno dovesse affidare lo stadio di S.Siro.
26 febbraio. A tutto staff. È costata mille e 61 euro la trasferta a Torino (per l'assemblea Anci – associazione dei comuni) del sindaco, accompagnato da un suo collaboratore dello staff. Il quale staff, per la cronaca, costa al bilancio municipale (dato 2025) ben 114 mila 712 euro. Sempre per la cronaca, s'è detto.
27 febbraio. Green, mica tanto. E poi dici l'energia rinnovabile. Ma quando gli impianti (ed il relativo utile) sono nelle mani di grandi società con sede a 5-600 chilometri di distanza, a parte la rendita fondiaria del terreno ove poggiano, la comunità locale cosa ci guadagnerebbe? 27 febbraio. Azione e 5Stelle insieme contro la strada. Incontra una preziosa alleata Giulio Sottanelli nella sua crociata contro l'ultimo tratto della Teramo-Mare. È la deputata 5Stelle Daniela Torto, contrarissima all'opera come spiega in un'interrogazione al governo diffusa in loco dalla consigliera Rosaria Ciancaione, anche lei del partito di Conte. Si realizza così al Lido delle Rose almeno un punto di non disaccordo tra Azione e Cinque Stelle, agli antipodi a Roma su tutto. Del resto, l'amministrazione rosetana non è estranea alla conciliazione degli opposti. Ad esempio, pur essendo forse la più cementificatrice mai vista, gode da sempre di un fertilissimo rapporto con la più influente associazione ambientalista cittadina, che addirittura offre quasi gratuitamente molti servizi, compreso alcuni di ordine pubblico, alla compagine guidata dal sindaco Mario Nugnes.
28 febbraio. “Saffo” bye bye. Nessun impegno immediato per la eventuale nuova sede del liceo Saffo in centro. Solo un rimando al futuro piano regolatore. Se intanto la Provincia ci volesse togliere le castagne dal fuoco e farlo a Voltarrosto... faccia pure!