17 maggio. E “Iat” sia. Il Comune affida lo sportello turistico (la cui utilità nell'età di internet è tutta da valutare) ad una società di Martinsicuro formata in principio da gestori di camping. E remunera l'affidatario privato con 43 mila euro circa di fondi pubblici, per un servizio che partirà in pratica a metà dell'anno in corso.
18 maggio. E la Val Vomano? Altro che Teramo-Mare! su cui favella l'alfa e l'omega della politca nostrana. Ma vi siete accorti che Roseto non ha un collegamento degno di questo nome con l'uscita Val Vomano dell'autostrada per Roma? Lo sapete che, in certe ore, fare 20 chilometri vuol dire anche 45-50 minuti? Le avete viste le assurde rotatorie crescenti con pregressione annuale impressionante? Prima o poi le varie monarchie municipali lungo il tragitto metteranno pure frecce acuminate per sconsigliare il passaggio. Altro che Teramo-Mare.
19 maggio. Si “audiscono” tra loro. Enio Pavone (di Azione) ha audito Giulio Sottanelli (di Azione) sul piano regolatore che ancora non c'è. Si presume si siano trovati d'accordo. Del resto non è difficile immaginare il futuro urbano. Basta pensare ad un modello urbanistico formato da palazzine-più-palazzine-più-palazzine-più...20 maggio. “Romani”: si cambia. Per puro caso, navigando nell'albo pretorio, si scopre che il progetto (PNRR) di ricostruzione della scuola “Romani” ha subito sostanziali (testuale) modifiche. Come e perché non è dato sapere. Nella comunicazione di giornata, la potente macchina municipale stanzia piuttosto su appuntamenti formativi circa la videosorveglianza. Senonché due giorni dopo, da Il Centro, si apprende che il progetto sarebbe stato cambiato per renderlo più celere nonché, udite udite! più efficiente energeticamente. Ora, con tutta la benevolenza che i frollini possono avere: ma come si può che un progetto nato in nome della sostenibilità, premiato in tal senso, si cambia per migliorarne l'efficienza energetica? Scherziamo!
21 maggio. Arriva “Cerbero”. Un terrificante mostro (elettronico) a tre teste si abbatterà presto a suon di multe sugli automobilisti rei di qualche infrazione viabilistica. Si chiama cerbero, funziona con l'intelligenza artificiale e la sua (d)iscesa in campo è stata magnificata dal sindaco in consiglio comunale. I frollini già ora evitano di prendere la macchina in città per paura delle stangate da parcheggi, semafori, eccetera. Un domani, salute friabile permettendo, solo a piedi o in bici a gambe. Con la speranza che la veneranda età dei frollini stessi li estingua prima che gli algoritmi appioppino una multa preventiva appena messo il piede fuori casa la mattina. Tanto, con tutte le regole che nel frattempo saranno inventate, qualcuna ti becca sicuro.
22 maggio. Compleanno n.165. Dura 54 minuti il video (ufficiale) che testimonea l'evento per il 165° compleanno di Roseto, svoltosi nella sala consiliare. I primi 30 minuti vanno via in presentazioni e discorsi del sindaco, Mario Nugnes, della presidente d'aula, Gabriella Recchiuti e dell'ex-sindaco, Sabatino di Girolamo. L'ultimo minuto è riservato alla chiusura del sindaco Nugnes. I rimanenti 23 minuti (meno di 20 reali) sono dedicati ai ragazzi, che dovevano essere i protagonisti della mattinata. Ha detto il sindaco: mettiamo al centro i giovani. Appunto, per 23 minuti su 54. Come dire: al centro si, ma intanto due terzi del tempo a disposizione ce lo prendiamo noi.
23 maggio. Co-progettiamo. La giunta civica vara un'altra delibera di co-progettazione, strumento di cui fa uso intensissimo. Ora, la co-progettazione, nello spirito del legislatore, riguardava attività di tipo sociale. Qui se ne è derivata un'applicazione massiccia per attività culturali, ricreative, musicali, d'intrattenimento, artistiche, eccetera, eccetera. Si tratterà senz'altro d'innovazione interessante. Tuttavia, essendo difficile immaginare come l'offrire ad esempio ad un pubblico pagante uno spettacolo di musica possa costituire un servizio sociale sarebbe utile appurare - proprio come esercizio intellettuale - da qual funicolare dottrinale trae aggancio siffatta interpretazione.
N.b: i frollini sono confezionati in redazione, pardon messi in forno, alle ore 22:00 (anche prima) del venerdì per essere disponibili ai consumatori, ehm lettori, dalle ore 7:00 (anche prima) del sabato. Aurevoir
Nessun commento:
Posta un commento